La sfida che portiamo avanti con Schüco è affiancare l’azienda nel percorso di comunicazione all’utente finale, in un mercato di nicchia e con l’eredità importante di una indiscussa leadership nel mondo professionale. Spostare l’asse della comunicazione dal tradizionale pubblico professionale all’utente finale è per un’azienda una vera e propria rivoluzione culturale. Lo è ancora di più se l’azienda è uno dei marchi di riferimento per il mercato internazionale.
In primo luogo è necessario cambiare la percezione che si ha di sé stessi. Dialogare con chi ti capisce e condivide le tue esperienze è molto diverso che approcciare chi non conosce i tuoi prodotti e il tuo posizionamento sul mercato. Ci si deve quindi mettere in discussione, imparando a guardarsi da fuori con la massima lucidità possibile.
Anche il linguaggio deve cambiare: termini ritenuti insostituibili e utilizzati da sempre in azienda, devono semplificarsi per arrivare facilmente a chi non è esperto del prodotto. È importante tenere conto del fatto che il consumatore di oggi è più maturo e consapevole. Si interessa alle innovazioni tecnologiche, si appassiona a prodotti che hanno contenuti importanti non solo per il singolo ma per la collettività. Apprezza aziende che lavorano con serietà e trasparenza sulla qualità e il servizio. Ed è quindi a loro che bisogna parlare con la massima chiarezza e semplicità.